Buone notizie per gli amanti dei GDR (giochi di ruolo) online, interattivi e anche “fisici”. Da qualche mese è confermata l’ascesa di vendite dei buoni, vecchi e cari librogame, i libri gioco, quelli con i dadi in fondo alla pagina, per intenderci.

Dallo scorso Lucca Comics & Games, fiera di riferimento per il settore fantastico e ludico, emerge proprio questa realtà: dalla ristampa di Vincent Books del ben noto “Lupo solitario” di Joe Dever, che appassionò lettori e giocatori negli anni Ottanta/Novanta, fino ai nuovi titoli di editori e autori emergenti.

È aumentata la produzione di questi libri “interattivi”, così come i canali di informazione sono sempre più attenti al ritorno del fenomeno. E l’interesse è vivo anche tra i produttori di videogiochi, come discusso nell’evento “Letteratura e Gamification – Dal librogame al ruolo del testo nelle opere interattive”, promosso da Astro edizioni – editore ormai affermato in ambito fantasy italiano e non solo – Vigamus Museo del videogioco, Vigamus Academy, AIOMI e GamesVillage, produttori di contenuti e prodotti videoludici di livello internazionale.

Per partecipare all’evento: https://us02web.zoom.us/j/82404954530

Il librogame è quindi un ritorno per i vecchi appassionati, quelli che spendevano ore a costruire il personaggio, anche a “barare” spulciando tra le pagine e cercando il bivio migliore da seguire. E si confermano anche nuovi lettori, che tornano agli stand al Lucca Comics & Games per chiedere nuove avventure da giocare, in una forma di personalizzazione su carta che, sempre più, si avvicinerà al videogame interattivo e virtuale.

Un buon modo, insomma, per rispolverare i vecchi libri-gioco in cantina, nelle case degli appassionati, e di avvicinare le nuove generazioni al libro che, della personalizzazione e interattività fanno oggi la loro ragione comunicativa.

Al prossimo librogame, allora!

10) Non posso inviarti il mio manoscritto via email, perché tu me lo ruberesti.
9) Un agente letterario dovrebbe vivere di sole royalties dai libri che fa pubblicare – già premio Top seller 2010.
8 ) LA PAGINA AUTORE e IL PROFILO NomeCognome SCRITTORE.
7) “Quanto mi dai di anticipo?” – a pari merito con “Quando uscirà il film sul mio libro?”
6) Il controllo maniacale delle classifiche Amazon, a un minuto dalla pubblicazione del proprio romanzo – con crescente grado di PERVERSIONE e SADISMO.
5) Il concetto per cui un libro lo vende l’editore, e io autore me ne sbatto della promozione, di fare eventi perché ho sempre altro da fare, di presenziare agli stand in fiera, di esserci ai firmacopie e nei gruppi di lettura e scrittura sovvertendo ogni legge della fisica conosciuta per cui un autore, dopo aver pubblicato, viene inghiottito da un BUCO NERO e sparisce nel nulla, tanto il suo ‘l’ha già fatto’.
4) “IO NON LEGGO, IO SCRIVO”.
3) Crisi isteriche e tentativi di OMICIDIO/SUICIDIO se tu editore o agente letterario dimentichi di rispondere a un messaggio WhatsApp.
2) Ho già pubblicato con editore Big. (Indago, e scopro che si è autopubblicato con service di stampa che distribuiscono – in teoria e via ISBN – anche nella catena a marchio di questo editore Big)
1) Ti garantisco il 50% dei miei diritti, appena mi farai firmare con un editore BIG – già premio “The Saw – il Sadico Enigmista 2015”.
Menzione d’onore: Tutti mi hanno detto che il mio romanzo è bello .
Premio della critica: Io non ho bisogno di un editing, nessuno può cambiare il mio manoscritto.
Televoto: Io scrivo meglio di Tal dei Tali che ha pubblicato con questo editore Big.
Con ironia e affetto, un augurio di Buone feste a tutti i miei amici autori e colleghi agenti ed editori!
Nb. Post ispirato al post pubblicato sulla pagina Prof. Guido Saraceni – Dieci Ottime Ragioni Per Restare Single A Vita.

Oggi voglio presentarvi un’autrice di cui curo, come editor, tutta la produzione, da quando l’ho conosciuta come talentuosa scrittrice, e anche abile promotrice di se stessa, in una piccola fiera dentro un bellissimo castello lombardo.

Lei è Marta Leandra Mandelli, prolifica autrice fantasy e non solo, che oggi pubblica con Acar Edizioni.

Ciao Marta, parlaci un po’ di te. Di cosa ti occupi nella vita?

Scrivo fantasy da oltre dieci anni e, al momento, sto lavorando al mio nono romanzo. Per me, la scrittura è una grande passione che, con il tempo e una bella iniezione di energia, è diventata una professione. Buona parte delle mie giornate è dedicata alla scrittura, nei suoi vari aspetti. Infatti, ho sempre un progetto in cantiere, ma non solo: sono attiva in prima linea per la promozione dei miei libri, tra rassegne di settore e firma copie in libreria. Benché io non ami i social network, sono una parte importantissima nella vita di un’artista. Chi li usa per la propria professione sa quanto tempo richieda aggiornare i profili e creare “vetrine” accattivanti…

Quando non ho il naso tra i manoscritti, lavoro con la mia famiglia e con mio marito. Anche lui svolge un’attività creativa che necessita di un supporto tutt’altro che creativo. Ci siamo trovati!

Com’è nata la tua passione per il fantasy e la scrittura?

Adoro leggere e sono una forte lettrice. La passione per il fantasy è venuta in un secondo momento, se così si può dire, visto che ho iniziato a leggere molto presto. Il mio primo amore è stato Agatha Christie, in terza elementare, scoperta grazie a Il Natale di Poirot. Dopo aver fatto scorpacciate di gialli inglesi e classici abbordabili, ho provato altri generi.

Mi sento spesso dire che il fantasy è per i bambini, e non in senso buono. Io, al contrario, più invecchio e più mi appassiono. Sono convinta che il fantasy, nelle sue varie declinazioni, sia per un lettore intelligente, che è in grado di comprendere ciò che non esiste e che ha voglia di andare oltre le parole. Il fantasy è metafora, è un regno sublime in cui la letteratura di evasione si fa portatrice di tematiche importanti.

La passione per le scrittura è venuta per caso. Molti artisti hanno aneddoti strabilianti: io ho i Linkin’Park, perché è grazie alle atmosfere e alle liriche delle loro canzoni che ho sentito l’esigenza di scrivere la mia prima storia. Da quel momento, non ho più smesso. Si è spalancato un mondo di meraviglie tutte da esplorare. Il costo del viaggio? Fatica, duro lavoro, determinazione, voglia di andare avanti e di migliorarsi. L’aspetto positivo di questo prezzo è che richiede risorse che posso trovare dentro di me. In altre parole, scrivere è anche un lavoro su me stessa.

Vuoi raccontarci qualche aneddoto della tua vita da scrittrice?

In questi anni di scrittura, ho avuto esperienze disparate, nel bene e nel male. Ciò che non smette mai di stupirmi è la strana sincronicità che nasce ogni volta che inizio una nuova storia. Mi piace pensare alla creatività come a una sorta di lunghezza d’onda su cui sintonizzarsi. Quando presto ascolto a questa frequenza, essa risuona intorno a me. Vi faccio qualche esempio: nella trilogia di Oltremondo, Siobhan – la protagonista – ha un occhio con una macchiolina chiara nell’iride. Non ho mai incontrato tante persone con gli occhi di colore diverso come quando iniziai a scrivere Petali di rosa e fili di ragnatela – il primo romanzo della serie. Ancora, quando decisi che la protagonista di Waylock. I principi di Shirien si sarebbe chiamata Lysanne, ero a un firma copie e mi appuntai il nome su un foglietto. Non feci in tempo a finire di scrivere, che una lettrice mi chiese la dedica su uno dei romanzi già pubblicati: si chiamava Lisanna, un nome che non avevo nemmeno sentito prima.

Negli ultimi tempi, mi sto dedicando a storie ambientate in dimore d’epoca, e anche la prossima seguirà questo filone. Qui, potrei scrivere un libro soltanto sulle “coincidenze”. Vi basti sapere che nel caso de Il segno del falco, il mio ultimo romanzo gotico ambientato nel castello di San Salvatore in Veneto, un falco decise di fare il nido nel mastio proprio l’estate antecedente l’uscita.

Com’è il tuo rapporto con gli editori, e con gli editor che lavorano ai tuoi romanzi?

Negli anni, è stato altalenante. Il mondo dell’editoria non è proprio una passeggiata di salute. 

Comunque sia, al momento sto pubblicando con Edizioni A.Car, una casa editrice del milanese, e mi sto trovando molto bene. Si tratta di una realtà piccola, ma dinamica, con cui ho un ottimo rapporto. Ci confrontiamo spesso su come muoverci per valorizzare i romanzi. Ha un distributore nazionale efficiente, che mi permette di organizzare i firma copie nelle librerie.

Per quanto riguarda l’editing, a beneficio di chi leggerà questa intervista, lavoro da anni con Francesca Costantino. Mi trovo molto bene, perché mi ha offerto spunti di riflessione stilistica importanti e mi ha sempre spronata a fare meglio. Il lavoro sul testo non ha mai stravolto la storia, né la mia personalità come scrittrice. Ha limato quelle asperità che lo scrittore non riesce a valutare con il giusto peso. 

Hai qualche consiglio da dare ai nostri amici autori emergenti?

Vi riporto il consiglio che, a suo tempo, mi diede la mia professoressa di Italiano del liceo. Era una rompiscatole, ma una donna giusta, che mi insegnò ad amare la letteratura come espressione dell’essere umano. Soleva dirci: “Mettetevi in gioco”.

Grazie, Marta. Aspetto il tuo prossimo romanzo con curiosità, pronta a editarlo!

Biografia dell’autrice

Marta Leandra Mandelli è nata a Milano e ha compiuto studi umanistici, conseguendo con successo il titolo di laurea in Scienze della Comunicazione presso un’università inglese.

Per A.Car Edizioni ha pubblicato: la trilogia di OltremondoPetali di rosa e fili di ragnatela; L’orizzonte delle Dimensioni; Le regole del buio; la novella per ragazzi Il fantasma del castello di Sorci e il mistero del drago perduto, finalista al Premio letterario internazionale Lago Gerundo 2016 e vincitore del Premio letterario internazionale Michelangelo Buonarroti 2016, nella sezione Narrativa per ragazzi; Waylock. I principi di Shirien, annoverato tra le migliori letture fantasy da blog come Nocturnal Blaze, Il gufo lettore, La cantastorie dei boschi; Il gatto & gli stivali, vincitore del Premio letterario internazionale Michelangelo Buonarroti 2018, nella sezione Narrativa per ragazzi; Il segno del falco, vincitore del Premio letterario internazionale Michelangelo Buonarroti 2019, nella sezione Narrativa per ragazzi e finalista al Premio letterario Tre Colori, nella sezione Narrativa lunga.

rniamo a prendere aria con lentezza, in profondità, e a buttare fuori ciò che non ci serve, a filtrare le notizie, a bloccare ciò che non ci serve più, a cercare informazioni con attenzione e a verificare le fonti. Andiamo alla fonte! Così, troveremo serenità e saremo di nuovo pronti a progettare il nostro futuro. Buon respiro a tutti.

L’elogio della lentezza, diceva Lamberto Maffei, invitandoci al pensiero lento. Oppure, per essere veloce, devi prima imparare a essere molto lento (Bruce Lee).

Insomma, ci troviamo in un momento in cui il sovraffollamento comunicativo, le continue notizie reperibili in ogni istante, ovunque e in qualunque momento, generano confusione. Se a questo si aggiunge che tutti possiamo commentare a casaccio, sulla scia di emozioni sempre più rapide, con un respiro superficiale e scarico di energia, è facile intuire come l’incertezza imperi. E non sempre è possibile trovare la lucidità che ci consente di vivere serenamente il presente, progettando il nostro futuro, passo dopo passo.

Tutto e subito, questo vogliamo. Dall’autore che, pur di avere il libro pubblicato ADESSO, non lo rilegge nemmeno e accetta compromessi (leggasi editoria a pagamento o vanity press), alla navigazione spasmodica e alla lettura veloce di messaggi sempre più brevi, di titoli sempre più eclatanti. L’informazione rimane superficiale, così come il respiro, frenetico e breve, che annebbia la mente e affanna l’anima.

Quando facevo la giornalista, la ricerca delle fonti era uno degli aspetti più complessi e anche più importanti del mio lavoro. Invece, oggi, mi sembra che l’informazione sia superficiale, votata ai click, piuttosto che all’approfondimento. Stessa cosa mi capita quando un autore mi presenta il suo manoscritto. La maggior parte delle volte è sciatto, poco approfondito, addirittura spesso non viene nemmeno riletto. Il tutto, per la fretta di arrivare chissà dove. Eh sì, perché anche gli obiettivi languono, sono sempre più vaghi.

Mi sembra che abbiamo tutti fame d’aria, se ci pensiamo, il Covid questo fa: non ci fa più respirare. Torniamo a prendere aria con lentezza, in profondità, e a buttare fuori ciò che non ci serve, a filtrare le notizie, a bloccare ciò che non ci serve più, a cercare informazioni con attenzione e a verificare le fonti. Andiamo alla fonte! Così, troveremo serenità e saremo di nuovo pronti a progettare il nostro futuro. Buon respiro a tutti.

Oggi, voglio presentarvi un amico autore, che ho incontrato ormai circa 10 anni fa, durante una fiera fantasy in uno dei bellissimi castelli della Lombardia.

Da Elvio Ravasio ho imparato la tenacia, la voglia di emergere e ho appreso anche qualche segreto del suo meraviglioso lavoro: rilegatore professionista, oltre che autore ormai conosciuto di fantasy per ragazzi e sci-fi.

Ciao Elvio, parlaci un po’ di te. So che ti occupi di libri da una vita… in cosa consiste il tuo suggestivo lavoro?

Ciao Francesca, come sai faccio il rilegatore e possiamo dire che ho dedicato la mia vita ai libri. Amo dare nuova vita agli oggetti che hanno segnato la nostra crescita, i nostri affetti, o hanno influenzato le nostre scelte.

Che sia un dizionario scolastico o un Promessi sposi di fine Ottocento non ha importanza, torneranno al loro splendore e potrete conservarli o logorarli di nuovo. Meglio la seconda, visto che ci campo!

Hai esordito con una saga di libri fantasy per ragazzi. Vuoi parlarci della tua esperienza?

L’intento principale di questa scelta era di scrivere una storia per mia figlia. Ho avuto un imprinting massiccio legato al fantasy e alla fantascienza, quindi mi è venuto naturale scegliere questo genere. Il primo libro, I guerrieri d’argento, è nato senza alcuna velleità editoriale ma, si sa, non siamo noi a scegliere il nostro destino.

Poi, come le ciliegie, un libro tira l’altro e mi sono trovato per le mani una saga di 4 episodi. Il percorso editoriale è stato impegnativo, sono partito dal basso e ho risalito la china un gradino alla volta con costanza e determinazione, fino a raggiungere i 15mila libri venduti a fine 2019.

Il tuo sforzo nel farti conoscere al pubblico è notevole, tanto che ti ha notato un editore più grande e, adesso, ti cimenti in nuovi generi letterari. Com’è stato questo passaggio?

Lo sforzo è stato più che notevole e lo è tuttora, ma non sono uno che molla. Ci sono stati momenti felici e altri meno, soddisfazioni e delusioni, qualche premio vinto e qualche critica negativa, fa parte del gioco.

Il passaggio a un editore importante è avvenuto grazie ai 5000 libri venduti da solo a fiere, eventi e mercati. Le mie prime case editrici non avevano una distribuzione in librerie di catena e quindi, per raggiungere lo step, avevo bisogno di una distribuzione nazionale e capillare. E dovevo avere dei dati di vendita che destassero interesse, quindi ci ho messo impegno, rinunce e passione.

Per quanto riguarda il cambio di genere, non poi così radicale (e chi ha letto Medioevo sa di cosa parlo) è dovuto al fatto che pensavo di aver esaurito quello che avevo da dire nel fantasy classico, avevo bisogno di una ventata d’aria fresca e di un’idea originale che stimolasse la mia creatività. Amo sperimentare, e i risultati ottenuti con Medioevo sono carburante per continuare in quella direzione.

Hai qualche aneddoto divertente o strano da raccontarci, sia nella tua vita professionale di rilegatore, sia in quella di scrittore?

Dopo 10 anni in pista come scrittore e 35 come rilegatore, potrei scriverci un libro sugli aneddoti, ma vorrei portare l’attenzione su un tema che mi manda in bestia. Mi capita spesso che, durante i vari eventi a cui partecipo, ci siano ragazzi che si avvicinano al banco incuriositi, anche se non lettori. E, devo dire abbastanza di frequente, vedo i genitori trascinarli via con la frase “tanto non li leggi”.

Siamo un paese di non lettori per situazioni come queste, ricordo che i miei genitori avevano la casa piena di libri e magari non mi compravano la bacchetta di Harry Potter (che all’epoca non c’era, e tanto non funziona, sapete…), ma non si sono mai rifiutati di acquistarmi un libro. Torniamo a leggere le favole ai nostri figli prima di dormire, se vogliamo che da grandi apprezzino la lettura. Un ragazzo che legge sarà un adulto che pensa e, di questo, abbiamo un gran bisogno.

Infine, domanda di rito: cosa consigli a un autore emergente che sta cercando un editore, oppure sta per pubblicare il suo primo libro?

“Ne sei proprio sicuro?”, questa è la domanda che gli farei. Il mondo editoriale è purtroppo in cancrena e la vanità di voler pubblicare un libro senza essere accompagnati da impegno e dedizione enormi non vi porterà a nulla, se non a essere dimenticati dopo pochi mesi.

Chiedetevi se da grandi volete fare gli scrittori e, se impiegate più di 8 secondi a rispondervi, lasciate stare o verrete fagocitati e tritati in tanti di quei pezzettini, che nemmeno i vostri cari vi riconosceranno. Ricordo che pubblicai il mio primo libro 10 anni fa e, degli autori conosciuti lungo il cammino, ne sono rimasti 4. Non è un mondo per tutti e, se non siete motivati da una passione e una determinazione abnormi, non buttateci del tempo che non vi porterà a nulla, se non a dire agli amici: “Ho pubblicato un libro”.

Per chi invece risponde ai requisiti ed è ben conscio del ginepraio in cui si sta cacciando, c’è Astro Edizioni, un punto di partenza ben superiore di quello da dove sono partito io.

So di essere stato duro e crudo ma, credetemi, lo dico per il vostro bene: non smettete mai di sognare, non illudetevi e tenere i piedi piantati a terra, o la caduta sarà rovinosa.

Ultima cosa, leggete molto più di quello che scrivete e, soprattutto, comprate libri di scrittori emergenti e tenete vivo un mercato che è al di fuori delle pure logiche di mercato.

Grazie Elvio, per la tua disponibilità e, agli autori emergenti auguriamo dunque… buona lettura! A presto.

Disse Mario, disse Luigi. E fu così che, a suon del verbo “dire”, un dialogo scade nella banalità.

Possibile, dico io, che un autore (che si auto-definisce tale) non conosca sinonimi per indicare il parlato e, quindi, non possieda un ampio lessico in lingua italiana? Sì, purtroppo è possibile.

Quanti manoscritti leggo di autori anche scafati e di certo non alle prime armi, dove per introdurre o concludere un dialogo si usa solo il verbo “dire”, infarcendo così il testo di ripetizioni e brutture. Tra l’altro, mi sembra anche scontato che un personaggio, mentre dialoga, stia “dicendo” qualcosa, quindi è ridondante ricordarlo al lettore, facendo del “dire” un verbo abusato oltre ogni misura.

Abilissimi autori (mi viene in mente McCarthy, ad esempio) sfruttano l’intonazione della voce, le parole dentro al dialogo stesso per indicare il tono e l’intenzionalità del personaggio, senza bisogno di usare alcun verbo, pensa tu! Incredibile… ebbene sì, è possibile. Ovviamente, ci vuole molta maestria.

Per chi non vuole o non riesce ad arrivare a simili raffinate scelte stilistiche, consiglio comunque di munirsi di un buon dizionario di sinonimi e contrari, perché esistono almeno 100, se non di più, verbi per indicare e dare enfasi ai dialoghi.

Abbiamo i classici verbi di risposta o di domanda: rispondere, chiedere, ripetere, affermare, replicare, ribattere…

Ancora, ci sono i verbi che contestano il contenuto del dialogo: chiarire, smentire, criticare, specificare, reagire…

Ricordo anche i verbi che esprimono emozioni varie: gridare, sibilare, zittire, scherzare, esultare, mugugnare…

Come non citare anche quei verbi che indicano un cambiamento nella voce del personaggio, e quindi nel suo stato d’animo, oppure aggiungono nuove informazioni: borbottare, urlare, farfugliare, aggiungere, narrare, riassumere, specificare…

Io, quando scrivo, amo usare il narratore, un cambio di postura, un atteggiamento fisico, un micromovimento del personaggio. Invece di fargli “dire” qualcosa, preferisco farlo muovere e usare la mimica facciale. In questo modo, non serve usare chissà quale verbo, nel dialogue tag, ma il lettore arriva subito a cogliere lo stato d’animo e il significato delle parole dette (o non dette).

Insomma, vi invito di nuovo a rileggere i vostri scritti ad alta voce, usando la giusta intonazione e, magari, anche con l’aiuto di un compagno. Se i verbi vicini ai dialoghi sono ridondanti, si possono togliere, modificare, aggiungere.

Quindi, come sempre, buona lettura e…buona scrittura!

Oggi, voglio presentarvi un autore fantasy italiano, talentuoso, prolifico e anche ottimo conoscitore del mercato editoriale nostrano, essendo da anni anche un libraio. Eccolo, è Alberto De Stefano.

Alberto De Stefano oggi è store manager del Mondadori Bookstore di Legnano.

Dal 2011, partecipa alle più prestigiose fiere nazionali fantasy, del fumetto e dell’editoria, classificandosi secondo al Premio Cittadella nel 2011, col romanzo L’ultimo eroe del Klaidmark.

Ha praticato scherma medievale e cantato nel gruppo Power Metal noto come Nether Nova, incidendo l’EP Overflow.

Ha pubblicato, per GDS, la saga Cronache del Klaidmark; per Armando Curcio la trilogia La maschera e la spada; per A.Car la Saga dei Kalesin e il romanzo storico Erik il rosso. Dalle sue opere, è stato anche realizzato un videogame dalla Curtel Games, The ballad singer.

Buongiorno Alberto, parlaci un po’ di te. So che lavori per una catena di librerie molto importante, e ti dedichi alla scrittura da anni, mostrando anche un notevole talento.

Innanzitutto, grazie per avermi contattato, è un vero piacere poter fare quest’intervista.

Ho iniziato a lavorare come magazziniere per una grossa libreria indipendente a Varese nel 2006, anche se quasi da subito sono passato in negozio e, grazie all’esperienza accumulata negli anni, dal 2016 sono responsabile di un franchising per una grossa catena di librerie. Il bello di appartenere a un franchising è che, salvo il marchio fuori dalla porta, posso fare il libraio e non il commesso, cosa fondamentale nel mio lavoro.

Sono un accanito lettore ancor prima che libraio e questo mi ha portato a coltivare una forte passione per la scrittura, già dai 16 anni. In quel periodo, scrissi il mio primo libro: L’ultimo eroe del Klaidmark, pubblicato 10 anni dopo e, da quel momento, ho pubblicato circa un libro all’anno.

Mi occupo prettamente di fantasy, ma ho scritto anche un romanzo storico, un thriller archeologico e una novella per bambini.

Da libraio, appassionato di fantasy, come si sta modificando il mercato di genere, oggi?

Diciamo che il mondo del fantasy ha riscosso un grande successo solo negli ultimi anni, in Italia. Infatti, è sempre stato trattato come genere di serie B e molti grossi editori tutt’ora non puntano sugli scrittori italiani. Questo è dovuto purtroppo a tanti flop avvenuti nel tempo e alla fossilizzazione mentale sul fatto che il fantasy sia un genere per ragazzini. Non è così. Credo che in alcune grosse case editrici manchi talvolta il coraggio di puntare su autori diversi dai soliti noti e che a volte manchi gente davvero competente (parlo per esperienza diretta). La mia non vuole essere un’accusa, ma una critica costruttiva.

Oggi, grazie soprattutto alle serie TV, il fantasy sembra esploso come non mai. Ci troviamo però di fronte a saghe esclusivamente politically correct, in cui la protagonista è quasi sempre femminile, spesso si sfocia nel romance, ma il caro vecchio high fantasy più verosimile (alla Gemmell, per intenderci) quasi viene snobbato. Addirittura, è arrivata la definizione di Grimdark (vedi Abercrombie). Questo però è un genere più vicino al verosimile rispetto a molti altri e, onestamente, lo preferisco.

Cosa ti ricordi del tuo esordio come autore? Quali sono state le sfide più difficili, e le tue più grandi soddisfazioni?

L’esordio è stato entusiasmante. Mi ricordo che fui quasi obbligato a buttarmi, e per fortuna l’ho fatto. Le prime fiere e presentazioni sono state bellissime e soddisfacenti, c’era un entusiasmo incredibile e la voglia di mettersi in gioco. La soddisfazione più grande è stata classificarmi secondo al Premio letterario nazionale Cittadella nel 2011, proprio col mio romanzo d’esordio.

I momenti più difficili sono dovuti al rinnovarsi e provare a inventare qualcosa di nuovo. In questo, mi ha aiutato il corso di scrittura che ho fatto da Raul Montanari, un grande scrittore e insegnante.

Hai qualche aneddoto divertente o strano da raccontarci, sia come libraio, sia come autore?

Potrei scriverci un libro (eheheh)… ma quelli come libraio sono sicuramente i più esilaranti. Ne ricordo uno in particolare, questa persona che entra e mi chiede: «Avete il libro, TUTTE LE POESIE? Non ricordo l’autore». Insomma, è agghiacciante come richiesta. Oppure, quando la gente chiede dove può scaricare gratis i libri… sono persone culturalmente e intellettualmente indietro (poi ci domandiamo perché l’Italia è conciata in un certo modo!). Esistono le biblioteche, che bisogno c’è di dover piratare il lavoro altrui, quando si può leggere e acculturarsi gratuitamente?

Beh, da scrittore mi sono sentito dare dello ‘‘sporco ebreo’’ da una simpatica signora sulla cinquantina, per via della copertina di un mio romanzo (tra l’altro non sono ebreo, non sono sporco e la copertina raffigura una maschera teutonica). Traete voi le vostre conclusioni.

In ultimo, cosa consigli a un autore emergente che sogna di vedere il suo libro ben esposto sugli scaffali delle più grandi librerie?

Per prima cosa: umiltà. Accettate le critiche, da qualsiasi parte esse provengano. Ascoltate gli editor. Gran parte del successo di un libro dipende da loro. Inoltre, rimboccarsi le maniche e girare fiere e librerie per fare firmacopie. I libri non si vendono da soli, se siete esordienti.

Certo, serve anche il fattore C., e magari pubblicare con un grosso editore può aiutare, ma non basta. Il mondo è pieno di autori meritevoli che sono stati pubblicati da grandi marchi e poi, dopo il flop, sono finiti a non scrivere più o a pubblicare con case editrici minori: in questo ambiente, non ci sono seconde possibilità.

Vorrei cogliere l’occasione per ringraziarti, Francesca, e salutare tutti i lettori.

Grazie a te, Alberto!

Per maggiori informazioni: www.albertodestefano.com

E così, mi è arrivata una cartolina. Una di quelle scritte a mano, con grafia ordinata, penna biro nera come quelle che usavo a scuola, negli anni Ottanta. La carta, bellissima, ruvida e profumata, è giallina, la stampa dell’illustrazione – anch’essa in stile “antico” – è di ottima fattura.

Me la consegna il postino, anche lui vecchio stampo, quello che quando ti vede per strada, ti saluta, che sa tutto di tutti, nel quartiere. Ah, il postino di una volta!

Scambio due chiacchiere con lui e, con gioia, sorrido guardando la cartolina che ho ricevuto.

Sono davvero felice, lo trovo un pensiero bellissimo, contro la moderna comunicazione che deve essere sempre diretta, veloce, vuota, fredda. Questa cartolina invece per me è calda, rovente. Mi ricorda la mia infanzia, i miei nonni che non ci sono più, che collezionavano cartoline dai paesaggi più disparati. E moltissime gliele avevo scritte io, con grafia incerta, di quando ero bambina.

A casa, guardo meglio la cartolina: è una pubblicità. La pubblicità di una tipografia, che offre servizi di grafica e stampa. Tanto di cappello a quest’azienda che, in un periodo così “moderno”, è tornata a fare comunicazione alla vecchia maniera, in modo caldo, avvolgente e che strappa un sorriso a chi riceve il suo pensiero.

Il messaggio è semplice, ma scritto a mano ha un sapore davvero emotivo, quindi forte ed efficace. Per un attimo, penso anche di chiamare la ditta che mi ha scritto la cartolina… poi ci ripenso, anche perché di fornitori ne ho parecchi, e tutti ottimi. Eppure… mi ricorderò di te, che mi hai regalato questa cartolina e un avvolgente sorriso mattutino!

La bellezza della scrittura è forse soprattutto questo: emozionare il lettore. Mi piacerebbe, come editore, pubblicare sia storie, sia opere di pregio, su carta di qualità, con una bella rilegatura, magari fatta a mano. Che meraviglia! E che bello che era scrivere a mano… non che io abbia una bella calligrafia, anzi, ma quelle parole che mettevo su carta avevano tutto un altro sapore! Erano delle mie creature, nel senso letterale del termine.

Credo che il modo di comunicare di oggi abbia bisogno di un ritorno alla qualità, all’emozione e al tatto, alla parola che sia “calda”, e tocchi le corde del cuore di ognuno.

Come sempre, allora, emozionatevi! Buona lettura, e buona scrittura.

Uno degli argomenti più “spinosi” per un neo-autore (o autore alle prime armi) è come gestire il punto di vista nella narrazione, o meglio, come far sì che diversi punti di vista coesistano in un unico romanzo, perché sia chiaro e coinvolgente per il lettore.

Il punto di vista non è altro che la decisione dell’autore di far trapelare questa o quell’altra informazione, di suggerire o esprimere chiaramente al lettore qualcosa di importante ai fini della trama. E dona potere a questo o quell’altro personaggio, che ha le redini del romanzo in mano.

Si può ragionare, intanto, sulla persona che racconta (prima singolare: io; seconda singolare: tu; terza singolare: lui, lei ecc.). La terza persona è quella più facile da usare, l’abbiamo imparata sin dai tempi della scuola, insieme al narratore onnisciente, che tutto sa di quel che accade, del passato, presente e futuro, dei pensieri di tutti i personaggi. Narrare in prima persona singolare, d’altronde, consente una maggiore immedesimazione del lettore, anche se la difficoltà per chi scrive è ovvia: non può sapere cosa pensano gli altri personaggi diversi dall’Io narrante! Di rado si trovano narrazioni con il “tu”, magari dato al protagonista, che lo rende “uno di noi”, quasi parte della vita del lettore. Si può tentare di scrivere in seconda persona plurale (noi), o anche terza plurale, se il protagonista è un gruppo di persone e si vuole donare al lettore un forte senso di appartenenza.

Il punto di vista è anche la prospettiva dalla quale una storia è narrata e può toccare anche due personaggi allo stesso tempo (ad esempio, il dottor Jekyll e il suo alter ego Hyde sono entrambi protagonisti e, di fatto, due facce di una stessa persona).

In certi generi letterari, ad esempio nei gialli oppure nei fantasy, spesso i punti di vista (ovvero il focus della narrazione) sono più di uno (il detective e il serial killer; l’eroe e la sua nemesi). Si può giocare benissimo con più punti di vista in un romanzo, anzi è divertente! Tuttavia, amici autori, ricordatevi che state scrivendo per una persona importantissima: il lettore. Fate in modo che la vostra scrittura sia sempre chiara, anche quando alternate punti di vista e, perché no, persone grammaticali; usare un cambio di capitolo, un a capo o un asterisco può essere un buon punto di partenza.

Buona scrittura!

Marco Cagnani, autore dell’agenzia, vince il premio “L’Italia che vorrei”. Una bella soddisfazione! Ecco qui il bel post di ringraziamenti dell’autore.

Francesca Costantino è un’agente letteraria, editor, titolare di casa editrice (Astro Edizioni).
Insomma, una che mastica pane ed editoria fin dal caffè della mattina.
Un anno fa mi ha suggerito di scrivere un racconto per un concorso letterario.
Il concorso si intitolava: “L’Italia che vorrei”, indetto da Marino Editore, Firenze. Ho pensato scherzasse: come facevo a scrivere un racconto con un tema così ottimista? Ma non li leggeva i miei post? Poi credo in tutta franchezza che mi abbia ipnotizzato, perché ho cominciato a buttar giù un lungo racconto, del quale all’inizio non conoscevo neanche la trama, ma solo la scena iniziale ed un personaggio.
È nato tutto così, senza schema e senza traccia. Scritto nei ritagli di tempo sulla tastiera del telefono, nei posti più impensati: in mensa, al parco, in sala d’attesa di ambulatori medici… Dilettante allo sbaraglio, insomma.
La prima stesura è stata modificata, corretta, limata. Suggerimenti di Francesca, sempre preziosissimi.
Poi la pandemia, i tempi che slittano…
Io che ci credo sempre meno e quasi mi disinteresso.
Solo stasera, scorrendo le email, scopro per caso che la giuria mi ha assegnato il secondo posto nella sezione senior (ovviamente!).
C’era anche un premio social per chi otteneva più scaricamenti del suo racconto… ma la mia assoluta incapacità promozionale mi ha fatto ottenere un risultato netto di…zero copie scaricate!
Resta comunque la grande soddisfazione di avere ottenuto un eccellente successo alla prima (e forse ultima) prova.
With a little help from my friends: oltre a Francesca, ovviamente, mia moglie Cinzia che mi ha supportato e… sopportato, Mascia, autrice (bravissima!) del disegno originale di copertina nonché implacabile correttrice di bozze, Roberto che ha curato la foto dell’autore (compito arduo!) e digitalizzato il disegno.
Per gli increduli, (tra cui io!), qui sotto la prova del misfatto.